Amate il cioccolato fino in fondo, senza complessi né falsa vergogna perché, ricordate: “senza un pizzico di follia non esiste uomo giudizioso”.
Così François de La Rochefoucauld, uno dei più grandi scrittori francesi, descrive a mio parere la cioccolata nel migliore dei modi.
Il suo sapore morbido e gustoso al palato è una vera goduria ed è molto difficile resistere!
E’ quel rapporto di dipendenza che si crea tra te e la cioccolata…sei sul divano, dopo una giornata di lavoro stressante, una cena che non ti ha saziato a pieno e cosa ti viene in mente? Ora vado in dispensa e mi gusto una barretta al cioccolato. Eh si, perchè è quella voglia di dolce che prende il sopravvento e non puoi in nessun modo farne a meno.
Quindi la mia domanda è: chi di voi riesce a resistere davanti a una barretta di cioccolato? Chi non ha mai mangiato di nascosto un pezzo di uovo di Pasqua, soffiato sotto al naso un pezzetto di cioccolata al suo caro amico? Sì, il cioccolato è una delle grandi tentazioni di tutti noi.
E questa volta ho deciso di allontanarmi un pò dalla mia città natale e scoprire la cioccolata dei Trappisti.
Una piccola realtà familiare che ha voluto donare a tutti i suoi clienti affezionati la passione e l’amore per il cioccolato conservando la qualità delle materie prime. Il cioccolato dei Trappisti è stato creato nel 1884 da alcuni monaci Trappisti Olandesi e, continuamente ottiene importanti riconoscimenti dal Gambero Rosso e Gusto. Attualmente è anche una Fabbrica Museo dove il cioccolato viene prodotto come allora grazie alla lavorazione artigianale e alla passione che è stata trasferita di generazione in generazione.
Inizio a raccontarvi le loro tavolette: quella al latte prodotta con pregiato cacao dell’Ecuador, Repubblica Dominicana e Perù, utilizzando l’antica ricetta monastica, sviluppata a fine ottocento; quella alle nocciole con nocciola intera Tonda Gentile Romana dop e quella fondente che ti riporta indietro nel tempo perchè il 50% di cacao è il cioccolato più antico del ricettario monastico, il primo creato nei pressi delle Catacombe di San Callisto. E per tutti gli amanti del fondente qui c’è da impazzire: tavolette di cioccolato extra fondente al 70% ed extra fondente al 90%.
Senza farci prendere dai sensi di colpa ma la cioccolata dei Trappisti merita sicuramente di essere assaggiata.
Il cioccolato dei Trappisti:
Indirizzo: Via Costa Rotonda, 2, 00047 Marino RM
Telefono: 06 930 0219
E-Mail: info@cioccolatotrappisti.it