L’autunno ha un sapore speciale a Pignataro Maggiore. Lo abbiamo scoperto questa mattina, varcando i cancelli del Giardino delle Zucche al suo primo giorno di apertura della nona edizione. Quello che ci aspettava era molto più di una semplice visita: un’immersione totale nell’atmosfera magica dell’autumn americano, trapiantata nel cuore della Campania.
Un Tappeto Arancione che Incanta: La Distesa di Tagete
La prima sorpresa ci ha accolti subito all’ingresso: una distesa infinita di fiori di tagete che si estende a perdita d’occhio, creando un tappeto arancione che sembra dipinto dalla natura stessa. Camminare tra questi fiori, simbolo di speranza e rinascita, è stata un’esperienza sensoriale unica. L’aria profuma di terra e di autunno, mentre le installazioni artistiche sparse tra i fiori invitano a fermarsi, fotografare e vivere ogni momento.
Emily Turino, la visionaria italo-americana che ha creato questo sogno, ci ha raccontato come questa novità sia nata dal desiderio di celebrare l’autunno in tutte le sue sfumature: “Volevo che i visitatori sentissero l’autunno non solo con gli occhi, ma con tutti i sensi”.
Il Doppio Labirinto: Avventura per Tutti
Il labirinto di mais di quest’anno è una doppia esperienza. Da una parte il percorso didattico, perfetto per famiglie con bambini, dove abbiamo assistito alla gioia di piccoli esploratori che si orientavano tra i sentieri verdi, imparando e divertendosi. Dall’altra, il labirinto infestato che dal 18 ottobre si trasformerà in un vero incubo rurale con scenografie rinnovate – un’anteprima che ci ha già fatto venire i brividi!
Un’Esperienza Autentica a Stelle e Strisce
Quello che colpisce di più del Giardino delle Zucche è l’autenticità. Non si tratta di un parco a tema artificiale, ma di una vera azienda agricola a conduzione familiare che ha aperto le sue porte al pubblico. Le zucche che vediamo crescere nei campi sono le stesse che poi porteremo a casa nei caratteristici red wagon rossi, una tradizione americana che qui prende vita con tutto il suo fascino.
“Semina ricordi, raccogli emozioni” – questo motto di Emily risuona in ogni angolo del giardino. Le 60.000 persone che ogni anno scelgono questo luogo non vengono solo per le zucche, ma per vivere un’esperienza che tocca il cuore.
Novità 2025: Green e Dog Friendly
Quest’anno il giardino si è fatto ancora più sostenibile. Tutti i materiali sono compostabili, le ricette sono stagionali e basate sull’autoproduzione. Abbiamo assaggiato il pumpkin spice latte e il gelato alla zucca: sapori autentici che raccontano la terra da cui nascono.
Una delle novità che ci ha colpito di più è l’area dog friendly. Vedere famiglie che possono condividere questa esperienza con i loro amici a quattro zampe, mentre questi ultimi si gustano biscotti alla zucca appositamente preparati, è stato emozionante.
Giochi Agricoli e Percorsi Didattici
I giochi agricoli sono stati ampliati e pensati per ogni età. Tappeti jumping, trattorini, sabbiere con escavatori: tutto immerso nel verde e progettato per insegnare ai bambini il contatto con la terra e la pazienza. Il percorso didattico potenziato include ora anche tappe dedicate alle api, per comprendere l’importanza di questi piccoli guardiani della natura.
Un Network che Celebra l’Autunno
L’iniziativa “Luoghi d’Autunno” sta creando una rete nazionale di ristoratori, albergatori e botteghe che celebrano la stagione. È bello vedere come un’idea nata in un campo di zucche possa ispirare un movimento più ampio che valorizza l’autunno italiano.
La collaborazione con Campania ArteCard rappresenta un ponte perfetto tra natura e cultura, permettendo ai visitatori di scoprire anche il patrimonio artistico regionale a condizioni agevolate.
Il Pumpkin Shop: Portare a Casa la Magia
Prima di lasciare il giardino, una tappa obbligata è il pumpkin shop. Qui abbiamo trovato i tre libri per bambini scritti da Emily, ghirlande fatte a mano, decorazioni autunnali e prodotti agricoli a km zero. Ogni oggetto racconta una storia, ogni acquisto sostiene un’economia locale e sostenibile.
Le Nostre Impressioni
Visitare il Giardino delle Zucche significa immergersi in un mondo dove il tempo rallenta e i valori semplici tornano protagonisti. È un’esperienza che consigliamo a famiglie, coppie, gruppi di amici e a chiunque voglia riscoprire la bellezza dell’autunno attraverso tradizioni che qui prendono vita con autenticità.
Il giardino sarà aperto fino al 2 novembre 2025, e dal 18 ottobre inizieranno anche gli eventi horror per chi cerca emozioni più forti.
Info Pratiche:
- Dove: Pignataro Maggiore (CE)
- Quando: Dal 20 settembre al 2 novembre 2025
- Orari: Dalle 9:00 (verificare orari aggiornati sul sito ufficiale)
- Cosa portare: Abbigliamento comodo, macchina fotografica e spirito di avventura
