Era da tempo che avevo voglia di approfondire la mia terra, di promuovere e scoprire i prodotti a km 0 ed una mattina, dove il sole splendeva, ho deciso di andare in giro in una piccola azienda vinicola: la Cantina del Vesuvio Russo Family Winery a Trecase, sulle falde del Vesuvio nata nel lontano 1948.
Il progetto è nato ben diciotto anni fa quando Maurizio decise di aprire la visita alle cantine ai turisti con l’obiettivo di migliorare la qualità e limitare la distribuzione vendendo il vino direttamente ai suoi clienti.
Un progetto che ha ingranato sin da subito se si pensa che oggi con i 16 ettari di vigneto dell’azienda sono coltivati, con uve autoctone, piedirosso e caprettone.
Ai vini si affianca una piccola produzione di olio extra vergine di oliva del Vesuvio, distillato di Albicocche del Vesuvio e Grappa di Vinacce. I prodotti dell’azienda sono venduti esclusivamente in cantina. Infatti i loro prodotti non li troverete nè nei supermercati nè nei ristoranti in questo modo garantendo la qualità e soprattutto fidelizzando i clienti.
Ma voglio raccontarvi della mia esperienza. Ho inziato a passeggiare tra i filari di questo vigneto, ammaliata dal panorama che mi si apre di fronte, che abbraccia tutto il Golfo di Napoli, Sorrento e l’isola di Capri e mi sono persa completamente nella natura.
Il tour è Continuato con la visita delle cantine dove sono stati presentati i metodi di produzione biologici. conLa famiglia Ruso concima il terreno sabbioso-vulcanico solo con concimi organici e trattando l’uva con rame e zolfo e da poco hanno ottenuto anche la certificazione necessaria per il marchio BIO.
Ci hanno spiegato come si crea la magia di questo paesaggio ai piedi del Vesuvio inseieme alle tradizioni gastronomiche e alla passione per il Lacryma Christi, vino prodotto con le uve autoctone del Vesuvio.
Infatti si dà vita al Caprettone (o coda di volpe) per il Lacryma Christi Bianco, dal colore giallo paglierino e da una nota di freschezza al Piedirosso (Per e Palumm) per il Lacryma Christi Rosato e Rosso, con sentori evidenti e dal gusto caldo e armonico
Quindi non mi resta che sedermi a tavola ed iniziare la degustazione dei vini abbinati alle specialità tipiche del loro territorio:
Antipasto con prodotti tipici della zona: salame, provolone, casatiello e bruschetta di pomodorini del piennolo, olive e melenzane arrostite su pane cotto nel forno a legna.
Inannzitutto è stato servito un Rosato DOP (100% piedirosso) e lìinizio è stato superlativo per poi proseguire con Lacryma Christi del Vesuvio Bianco DOP (100% uva caprettone).
Spaghetti di grano duro con salsa di pomodorini del piennolo e basilico serviti con Lacryma Christi Riserva (80% piedirosso e 20% aglianico invecchiati in barili di rovere francese tra i 18 e i 24 mesi). Piccola nota sui Pomodorini del Piennolo, è una particolare varietà di pomodoro tipica viene coltivata sulle pendici del Vesuvio. La polpa è molto densa e compatta ed ha un sapore unico.
L’attenzione spasmodica dei cicli naturali e la conoscenza approfondita della composizione del suolo sono gli ingredienti essenziali nella ricerca della cantina del Vesuvio Russo Family.
Cantina del Vesuvio Russo Family Winery
Indirizzo: Via Panoramica, 65, 80040 Trecase NA
Telefono: 081 536 9041
info@cantinadelvesuvio.it
Vendita
Dal lunedì al venerdì 8-17.30; sabato: 8-15; domenica: 9-15.
Degustazioni
Tutti i giorni: dalle 11 alle 16 (ultima prenotazione).