Un’altra peculiarità de La Rosa dei Venti di Ischia è la braceria, sogno nel cassetto di Ciro che da sempre nutre una grande passione per la carne di qualità e la brace. Ciro infatti ci spiega come, per coordinare la brace, è necessario che la carne va cotta sulla griglia caldissima ed una volta che sarà pronta adagiate sulla stessa la carne in modo che si possa formare all’istante quella squisita crosticina, l’unica in grado di mantenerne tutti i succhi all’interno, conservandola morbida per tutta la cottura.
La Braceria propone un’ampia selezione di carni italiane ed estere scelte con maniacale cura, dalla bistecca all’entrecôte, all’angus argentino, alla prussiana, fino al raro manzo di Kobe.
Devo ammettere che la scelta è stata ardua ma grazie ai preziosi consigli di Ciro abbiamo optato per una Manzetta Prussiana marchio registrato Jolanda de Coló che connota solo le scottone che raggiungono un grado di marezzatura particolarmente intenso.
Gusto persistente, tenera al palato non è una razza ma una selezione delle migliori scottone inferiore ai 30 mesi provenienti dai Monti Carpazi.
La Manzetta è stata servita con mayonese al tartufo e patata cotta sotto la cenere e le immancabili patatine fritte.
Tutti i dolci sono fatti in casa: abbiamo concluso con un tiramisù e cheescake alla nutella abbinati agli amri locali, rucolino e Piperna.
Un indirizzo cult nel cuore di Ischia dove la garanzia sul rapporto qualità – prezzo è assicurato e per chi si trova sull’isola senza un mezzo di trasporto non disperatevi perchè la Rosa dei Venti mette a disposizione dei propri ospiti un servizio navetta gratuito per tutta l’isola.