I Consigli

L’estate profuma di arrosticini abruzzesi 

Arrosticini Abruzzesi

L’estate ha molte sfaccettature. Si pensi, ad esempio, alle alte temperature, alle vacanze trascorse al mare, alle gite fuori porta alla ricerca di un po’ dell’ombra e del fresco delle pinete e degli spazi verdi che in Italia non mancano. 

Ed ancora, i picnic e le immancabili grigliate all’insegna del divertimento, delle conversazioni piacevoli tra parenti ed amici. 

Il Bel Paese è famoso, non solo le bellezze naturalistiche, paesaggistiche ed architettoniche, ma anche per le prelibatezze culinarie che caratterizzano ciascun territorio. 

Gli arrosticini: specialità abruzzese

Conosciuti da nord a sud, ed anche all’estero, sono gli arrosticini, ossia spiedini di carne tipici dell’Appennino, squisitezza culinaria abruzzese.

Sono una vera e propria espressione della tradizione gastronomica del territorio in questione, le origini di questo piatto sono da ricercarsi nella pastorizia stanziale e non nella transumanza come si è ritenuto esser vero per un lungo lasso di tempo. 

La leggenda relativa alla nascita degli arrosticini narra che furono inventati nel 1930, da due pastori del Voltigno (un’area montuosa tra Carpineto della Nora, Villa Celiera e Civitella Casanova) che decisero di tagliare, al fine di evitare inutili sprechi, la carne di pecora in piccoli pezzi, anche intorno alle ossa dell’animale. In seguito a tale operazione, la carne sarebbe stata infilata su bastoncini di legno diventando gli spiedini che si conoscono ed apprezzano ancora oggi. 

Come cuocere gli arrosticini? 

Per la cottura, la soluzione migliore ed ideale è la brace, su un’apposita griglia per arrosticini, di varie dimensioni e tipologie, acquistabile anche online comodamente da casa attraverso l’utilizzo del proprio dispositivo tecnologico. 

Da un punto di vista prettamente pratico, la preparazione del barbecue per la cottura degli arrosticini non richiede particolari competenze tecniche ed una gran manualità. Certamente, è necessario preparare la brace con largo anticipo, disponendo la legna adeguatamente. Successivamente, la brace dovrà essere inserita all’interno di una canalina e, nel frattempo, sarà opportuno predisporre la griglia che consentirà di cuocere gli arrosticini alla giusta distanza. 

Il barbecue, però, ha un valore che va ben oltre la semplice pratica. Infatti, si tratta di un gesto quasi simbolico per inneggiare alla convivialità, allo stare insieme ed al divertirsi all’aria aperta rigorosamente all’insegna dell’allegria, della spensieratezza e della convivialità. 

Quante tipologie di arrosticini sono in commercio? 

In commercio è possibile trovare, principalmente, due tipologie di arrosticini. 

La tipicità culinaria abruzzese è apprezzata non soltanto dagli italiani, ma anche all’estero e dai turisti che scelgono l’Abruzzo come meta turistica. Non mancano, però, sparsi sull’intero territorio nazionale i luoghi dove poter ordinare, anche d’asporto, acquistare e gustare gli arrosticini preparati secondo quanto imposto dalla tradizione. 

Vi sono gli arrosticini uniformi, vale a dire costituiti da cubetti di carne di circa un centimetro, infilati su di uno spiedino di circa 20 centimetri. 

In alternativa, si può scegliere di acquistare la variante degli arrosticini, che prevede il taglio della carne effettuato con il coltello a tocchetti irregolari di varia dimensione, intervallando strati di carne e tocchetti di grasso, naturalmente di pecora, che contribuisce a renderli morbidi e profumati. 

Gli arrosticini sono un piatto culinario che permette di viaggiare alla scoperta dei profumi e dei sapori dell’Abruzzo.  

Leave a Response