I Consigli

Opera al Vomero dalle mille sorprese: Tartufo Experience

Opera Restaurant

Siamo nel cuore del Vomero, da Opera Restaurant, che dà risalto ai prodotti di stagione come la “Tartufo Experience” e alle “Cene con artisti” il fine settimana.
La location è molto bella, un giusto mix tra colori caldi ed eleganza, la sala ed ogni angolo del locale denotano un’evidente attenzione per il dettaglio.

La guida della cucina è affidata allo Chef Raffaele Campagnola, braccio destro dello Chef stellato Gianluca D’Agostino, che ha ideato il nuovo menù, arricchito per questo autunno da una speciale degustazione dedicata al tartufo, dall’antipasto al dolce.

Iniziamo dai grissini al burro, rigorosamente homemade per proseguire con un antipasto uovo poché con fonduta di provola e tartufo. Sapori decisi, è davvero un buon piatto!
Per primo tagliolini di pasta fresca con burro di Normandia mentre per secondo ribes di maiale con purè di patate, friarielli e tartufo soddisfa egregiamente il mio palato.

Per il vino ci facciamo guidare dal sapiente sommelier Steffen Wagner: circa 60 cantine e 120 vini, tra bollicine, bianchi, rosati, rossi e vini da dessert. Tra le bollicine spiccano, oltre a quelle campane e italiane, anche alcune eccellenze francesi, dagli Champagne ai Crémant.

Infine per dolce una cheesecake al limone e frutti di bosco, dall’equilibrio impeccabile tra gusto e delicatezza.
I piatti sono studiati nelle cotture e nelle scelte delle materie prime e a gennaio Chef Campagnola guiderà ufficialmente la brigata di Opera.

Spiccano le linguine all’astice con rucola e arancia, gli spaghetti al ragù di seppia, i mezzi paccheri con vongole veraci, lupini e broccoli baresi, la ventresca di pesce spada alla puttanesca con insalatina di scarola riccia. Non mancano i fuori menù con i prodotti del giorno acquistati al mercato, dedicati alla cucina tradizionale.
In programma ci sono speciali degustazioni con drink list a tema , come quella di venerdì 22 novembre alle 20:30 con il jazz e il gruppo The Caponi Brothers formato da Domenico Tammaro voce, Giuseppe Di Capua piano, Tommaso Scannapieco contrabbasso.

Degno di nota è il cocktail bar, dove si servono drink limited edition e si possono degustare crudi di mare.
Il progetto dei tre fondatori di “Opera Taste Factory” Guido Guida, Vincenzo D’Agosto, Ciro Zambardino è sicuramente un gran successo a cui si è aggiunto l’imprenditore Marcello Frungillo, il primo ristorante di alta cucina a base di pesce e non solo, del Vomero.

Tags : cene eleganticocktailtartufo

Gallery: Opera al Vomero dalle mille sorprese: Tartufo Experience

Leave a Response