Il Rum Zacapa è uno dei rum più conosciuti in tutto il mondo e probabilmente anche uno dei più consumati grazie alla sua grandissima palatabilità. La sua particolarità, che è anche il motivo del suo gusto intenso, è quella di essere invecchiato in quella che viene definita la “Casa Sobre las Nubes” (la casa sopra le nuvole), posta a 2300 metri di altezza, dove le botti riposano basandosi sull’antichissimo metodo Solera, sapientemente impilate per formare delle piramidi, in cima vengono poste le botti contenenti i rum più giovani, mentre al di sotto quelli più invecchiati. Il segreto per ottenere rum ben equilibrati è quello di non svuotare le botti completamente, ma miscelare i rum più vecchi con quelli più giovani. Se si desidera acquistarlo e si vuole conoscere qual è il Rum Zacapa prezzo, bisogna sapere che a prescindere dal suo costo, berlo è un’esperienza davvero unica, che vale molto più di una semplice cifra. Degustare uno Zacapa, infatti, vuol dire andare oltre il rituale: è una vera e propria cerimonia studiata nei minimi dettagli, che parte dall’osservazione per finire con un’esplosione di sapori in bocca.
Origini del Rum Zacapa
Il Rum Zacapa nasce dall’estrazione della canna da zucchero che viene raccolta sulla costa sud del Guatemala, il luogo dove i Botran fondarono l’azienda per dare vita alla produzione di un rum invecchiato e quindi diverso dagli altri, rigorosamente bianchi. Il rum Zacapa come lo conosciamo oggi nasce di fatto a partire dagli anni ‘80, quando in azienda arriva Lorena Vazquez che riesce a imporre la sua linea produttiva basata sulla creazione di rum più morbidi rispetto a quelli dei suoi predecessori: una scelta che si rivelò vincente. Il Rum Zacapa poi, a differenza degli altri prodotti a partire dalla melassa, si ottiene direttamente dal succo della canna da zucchero e viene fermento con i lieviti provenienti dall’ananas. Sono dunque le materie prime di alta qualità a determinare l’ottima riuscita del prodotto, con l’aggiunta, come detto sopra, dello straordinario metodo di invecchiamento del rum. Ed è proprio in questa fase che lo Zacapa si trasforma in un rum da meditazione con le sue note profumate e speziate, dal grande sentore di mandorla, vaniglia e caffè, per un rum straordinario ed elegante allo stesso tempo, eccellente da consumare insieme al cioccolato fondente con pasta di cacao almeno al 75%.
Come degustare il rum
La degustazione del rum parte dalla vista: è essenziale entrare in contatto visivo con lo straordinario color ambra, segno di uno straordinario invecchiamento. Per poterlo ammirare e assaporare al meglio è preferibile usare un bicchiere ballon perché ruotandolo, dalla sua inclinazione, sarà possibile vedere meglio gli archetti che si formano sulle sue pareti, segno indicatore di quanto il rum sia corposo. A questo punto è arrivato il momento di sentirlo al naso, continuando a far roteare il bicchiere, si iniziano a sentire le prime note aromatiche e assaggiandolo si potranno anche sentire in bocca le dolci note di vaniglia, ma anche i sapori più fermi e decisi come quelli che ricordano l’odore del cuoio.