Street Food

Una scarpetta di tradizione romana: I Trapizzini

I Trapezzini

Stefano Callegari ha avuto un’idea originale ed innovativa: i trapizzini. Tutto ha avuto inizio a Testaccio e oggi si sta espandendo a macchia d’olio in tutta Roma. E’ presente sia nella zona della movida romana Ponte Milvio che al cinema Adriano in zona Prati.

Il trapizzino è fatto con l’impasto della pizza tagliato e riempito al momento con quello che più ti aggrada.
L’idea è nata studiando le abitudini dei romani che mangiavano pizza e mortazza alle ore undici. L’idea è quella di ricreare una vera e propria scarpetta ed il segreto sta nel dedicare tempo e amore per la cucina con l’intento di coccolare e accudire il cliente.

Le proposte sono varie e spaziano dai gusti tradizionali come le polpette della nonna fino ad arrivare a gusti più particolari.Infatti c’è la volontà di seguire prettamente la tradizione romana, con prodotti sia di pesce che carne. Il più venduto è il trapizzino al pollo alla cacciatora mentre il trapizzino con coda alla vaccinara ha addirittura vinto lo street food di Italia.

Ogni giorno vengono proposti tre trapizzini fissi, scelti in base a quelli più venduti mentre gli altri ruotano in modo da offrire ai clienti sapori sempre differenti ma sempre con un unico obiettivo: quello di di seguire la tradizione romana.

Il segreto di questa pasta soffice e gustosa è la lunga lievitazione, più di venti ore, e l’utilizzo di materie prime e di qualità con prodotti sempre freschi. Da non sottovalutare la sua digeribilità grazie all’utilizzo del lievito madre. Da sottolineare è la riscoperta delle vecchie tradizioni e reminiscenze di quando si è bimbi come le polpette della nonna. E per tutti i nostri amici vegetariani e vegani ci sono diverse varianti di trapizzini, basti pensare alla parmigiana con pomodoro biologico e alla splendida misticanza.

Da ricordare è senz’altro il piatto della memoria picchiato (ottima salsa a base di carne di bollito sfilacciata cotta in soffritto di cipolla e abbondante pomodoro pelato sale e pepe).
Per chi vuole può assaggiare anche i suppli, con una notevole scelta tra cui quello vegetariano. Invece per tutti coloro che non vogliono rinunciare ad un bel bicchiere di vino possiamo segnalarvi il franciacorta e alcune birre artigianali balani del nostro amico Teo Musso.

Locale molto accogliente con una prevalenza legno e qualche tavolino fuori in una bella atmosfera. Il punto di forza è la collaborazione tra lo staff, in cucina con lo chef Stefano e alla cassa con il simpatico Camillo connesso alla cordialità dei due ragazzi dietro al bancone.

Infine il prezzo è modico, poco più di 3 euro l’uno e la bontà del prodotto ma soprattutto la scelta infinità ti renderà libero di mangiare quanti trapizzini vuoi

Fanno anche consegne a domicilio con justeat con un bel packaging.

Per chi vuole fare un tuffo nei sapori della tradizione, questo è il posto che fa per voi!

Dove trovare Trapizzini:

– Via Giovanni Branca, 88 00153 – Roma (IT)- Testaccio
06 4341 9624; tutti i giorni aperti tranne il lunedi.
– Piazza Cavour 22 00193 – Roma (IT) – Cinema Adriano;
aperto tutti i giorni;
– Piazzale Ponte Milvio 13 00135 – Roma – Ponte Milvio
06 3322 1964 aperto tutti i giorni

1 Comment

Leave a Response