La passione per il buon vino cresce sempre più eppure trovare una conoscenza minuziosa nel settore vinicolo non è semplice.
Un settore in cui è necessaria una continua ricerca incentrata sui prodotti territoriali e sulle diverse tecniche di vinificazione che ne determinano odori e sapori .
Per questo motivo l’amore per il buon bere ha spinto Foodding ad assaggiare i vini di Porto di Mola, vini di alta qualità volti a dare risalto ai sapori della tradizione campana.
E’ inutile sottolineare come alla base della qualità e della genuinità dei prodotti ci sia tanto lavoro soprattutto della terra.
Tutto è cominciato quando Antimo Esposito ha realizzato il suo sogno dando vita all’azienda vitivinicola “Porto di Mola” nata quando suo zio Antonio Capuano e suo padre Peppì iniziarono a lavorare una tenuta rilevata nel 1988 tra Galluccio e Rocca D’Evandro.
L’acquisizione di nuovi vigneti, tra cui la Falanghina e l’Aglianico, il riconoscimento del marchio Galluccio DOC nel 1997 e la straordinaria passione di Antonio e Peppì fecero diventare quella tenuta un vero e proprio progetto di vita che Antimo ha realizzato.
L’obiettivo di Antimo è quello di valorizzare le sue terre e da qui la scelta del nome della sua azienda che rappresenta un omaggio all’antichissimo sito romano Porto di Mola situato nel comune di Rocca D’Evandro (CE).
Ma passiamo alla cantina e ai suoi vini:
Vino rosso: Peppì vino dal carattere allegro nasce dalla volontà di Antimo Esposito di voler ricordare la figura del padre Giuseppe, da tutti conosciuto come Peppì, che sin dagli albori dell’azienda vi ha dedicato tutta la sua maestria.
Per questo abbiamo scelto le uve provenienti dal vitigno più vecchio dell’azienda. La fermentazione avviene in piccoli tini di castagno, nel quale il vino continua ad affinare per circa 8 mesi dopo la svinatura. Il Peppì riassume quindi il connubio tra enologia moderna e tradizione. Adatto per primi piatti con sughi corposi, cacciagione, Arrosti, Brasati e formaggi semiduri
Vino bianco: Petratonda Vino che accompagna primi piatti, minestre, piatti a base di pesce in generale, piatti freddi, mozzarella di bufala e formaggi freschi. Ideale anche come Aperitivo. Petratonda nasce dalla selezione delle migliori uve del vigneto “La Contessa“.
Le uve, raccolte a mano a fine Ottobre, vengono lavorate a basse temperature in modo tale da conservare tutti gli aromi varietali.
Questo vino, infatti, risulta ricco di profumi di frutta e fiori di campo e un odore di crosta di pane dovuto al lungo affinamento sulle fecce; tale operazione conferisce al vino una buona struttura e morbidezza che ben compensa la spiccata acidità e la sapidità.
Questa Falanghina viene imbottigliata nel mese di maggio dopo circa 7 mesi di affinamento sulle fecce dei vini.
Spumante Basalto ha un’aroma fresco del vitigno e all’olfatto manifesta sentori di fiori bianchi, frutta fresca e gradevoli note minerali. La significativa effervescenza e la purezza del gusto rendono il Basalto ideale per bilanciare le consistenze ed i sapori dei formaggi freschi. Accompagna perfettamente le carni bianche dal sapore delicato, i frutti di mare ed il pesce alla brace. Adatto ad accompagnare anche aperitivi, sushi e pesce crudo.
Foodding certifica come il sapore dell’uva raccolta in vigna è trasferito pienamente nelle bottiglie di vino di Porto di Mola.
Consiglio: Date il via ad una cena romantica, con amici o con chicchessia e accompagnate le vostre pietanze con il vino di Porto di Mola non ve ne pentirete.
Porto di Mola:
Via Risiera 81050 – Galluccio (CE)
Tel/Fax 0823 925801 – Cell 335 7795924
Email: info@portodimola.it