Ristoranti

Bosco De Medici Resort: il Tasting Pompeii Tour assaporando l’incontro con la natura e i vini vesuviani

Bosco de Medici Pompei

L’azienda Bosco De’ Medici dei soci Giuseppe Palomba ed Antonio Monaco, ha ben 8 ettari di vigneto all’interno del Parco Nazionale del Vesuvio dando vita a quattro vini: Piedirosso, Aglianico, Caprettone e Falanghina.
Il nome “Bosco de medici” nasce dal ritrovamento in vigna di una lettera “M” con una corona, che portano alla scoperta che quei terreni erano stati in passato proprietà di un ramo della nobile dinastia dei Medici di Firenze, trasferitosi nel Regno di Napoli.
Nel 2017 entrambi i soci hanno voluto spingersi ben oltre e mossi da tanta passione hanno fondato la Winery a Pompei, un luogo progettato come contenitore polifunzionale di attività che vanno dalla produzione all’accoglienza.
Il Tasting Pompeii Tour consiste in un tour su una golf car, con Francesco un ragazzo con tanta passione per le vigne, ci ha portato a scoprire ogni angolo di questa struttura. Dapprima il maneggio, poi la fattoria ed infine un paesaggio archeologico con tanto di storia.
Una volta terminato il tour ci aspetta uno spumante Metodo Charmat fresco e con una buona acidità, e una bella mostra delle anfore in terracotta in cui affina, parte del loro vino. In questo modo si recupera più nel profondo la tradizione classica e valorizzando in un modo unico il legame con il territorio.
E come il vino anche la cucina si ispira alle antiche ricette della Pompei dell’epoca con prodotti dell’orto biologico sapientemente elaborati dallo chef Gioacchino Nocera.

Inziamo la nostra degustazione e nei nostri calici viene versato un Rosato “Rosa Mundi” chiamato così per il suo sentore di rosa grazie al contatto con le bucce dona questo colore rosato. Ha una buona sapidità e mineralità.
E’ nelle uve la magia, non nelle tecniche di cantina, e questo è un vino da sorseggiare con calma, per apprezzare tutte le sfumature di cui si ammanta nel calice.
Poi a seguire il Pompei bianco 100 % caprettone macerato in anfora, macerazione che si è riscoperta gli ultimi anni, con note di albicocca e ginestra. L’utilizzo delle anfore di terracotta rappresenta il tentativo di realizzare una connessione fra passato e presente, in cui le antiche tradizioni enologiche si fondono con le moderne tecniche di vinificazione.
Non da meno è il Lavarubra, coltivata e prodotta a Terzigno. Un vino sapido con sentori di frutta rossa e fresca, blend di piedirosso e aglianico.
E per chiudere in bellezza, Pompeii Rosso, 100 % piedirosso dai sentori tostati, un vino morbido e capace di creare equilibrio ed armonia.

La cantina propone diversi percorsi per scoprire i vini.
Noi abbiamo iniziato con un benvenuto di Olio d’ oliva Dop BDM su una Bruschetta con pomodorini.
A seguire antipasto de’ Medici: Provolone del Monaco con confettura, Salame Napoletano, Prosciutto crudo nostrano, Scamorza affumicata e Grissini.
Primo: risotto con gamberi scottati zest di limone e menta, un piatto cucinato magistralmente.
Tra i dolci, un tuffo al cuore. Ricotta e pera ed un lingotto al cioccolato e mirtilli accompagnato da mela annurca e pellecchiella.
In generale piatti ottimi, estremamente equilibrati, alcuni si sono abbinati benissimo con i diversi vini assaggiati.
Resta solo un dispiacere in questa esperienza: dover andar via.
A presto!

Bosco De’ Medici:
VIA ANTONIO SEGNI 41

80045 Pompei NA
Email: info@boscodemediciwinery.it
Tel: +39 081 856 40 40

Tags : bosco de medici resorttasting Pompeii tourwinery

Gallery: Bosco De Medici Resort: il Tasting Pompeii Tour assaporando l’incontro con la natura e i vini vesuviani

Leave a Response